FontanaArte, 90 Years of Light and Art

Una Milano Design Week 2022 straordinaria per FontanaArte

Una Milano Design Week 2022 straordinaria per FontanaArte che, nata a Milano nel 1932, ha voluto celebrare il suo 90° anniversario dedicandolo alla città, agli appassionati di design e addetti ai lavori che per l’occasione l’hanno affollata. La manifestazione dedicata al design più amata nel mondo è tornata quest’anno, dopo una lunga e sofferta assenza, più effervescente ed entusiasmante che mai e FontanaArte è fra i protagonisti della scena.

In Via San Marco 26, location scelta e allestita appositamente per l’occasione, è andato in scena il progetto FontanaArte 90 years of Light and Art con l’Arte, che Gio Ponti stesso ha voluto aggiungere al nome dell’azienda, sempre presente come valore identitario del brand.

Un contenitore di arte, storia e contemporaneità.

Una mostra fotografica realizzati dalla fotografa Roselena Ramistella, in partnership con ZERO, con la quale FontanaArte ha voluto rendere omaggio alla sua città – Milano – attraverso i ritratti di persone che con la loro professione, arte, impegno sociale e talento, regalano luce alla città del design.

Un archivio storico svelato in anteprima con un film: Archive. The Secret Light e la presentazione del Caveau Digitale, una piattaforma nella quale è possibile visitare l’archivio di FontanaArte riportato alla luce attraverso un lavoro di recupero, catalogazione e digitalizzazione dei materiali che raccontano la storia del brand e non solo. La presenza fisica di alcuni meravigliosi pezzi originali degli anni ’30 e ’50 forniti dalla Casa d’Aste Cambi, partner dell’installazione, è stato un naturale completamento della parte dedicata alla storia dell’azienda.

L’attualità e il futuro del brand sono rappresentati dai nuovi progetti: FRENESI, lampada da parete in vetro e metallo disegnata specificatamente per FontanaArte dal regista Luca Guadagnino; il chandelier TUTTI di Matilde Cassani; THEA, famiglia di lampade di Oscar e Gabriele Buratti; il sistema componibile OORT di Jacopo Roda.

FontanaArte fa parte del Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico, creato per tutelare e valorizzare le imprese produttive di eccellenza storicamente Made in Italy.