Light and Art

Euroluce 2023 - Un progetto che celebra l'arte della luce

FontanaArte conferma la sua partecipazione all’appuntamento più atteso dell’anno,
Euroluce, con un progetto che celebra l’arte della luce.


Lo spazio espositivo, progettato dall’architetto e direttore artistico Francesco Librizzi, è la
risposta alla lettura del nuovo tracciato fieristico di Euroluce 2023, il cui disegno “urbano”
genera un paesaggio architettonico e accompagna il flusso del pubblico.
Ne deriva un padiglione i cui volumi disallineati tracciano una skyline che si distingue
all’interno del percorso fieristico.

Lo stand prevede aperture e punti di vista verso l’interno che svelano un ambiente
dichiaratamente domestico, immaginato per esaltare l’identità delle lampade.
La palette di colori va dal blu, che da anni accompagna l’identità del marchio, che ricopre
l’esterno dello stand ed offre al visitatore di passaggio la vista di uno squarcio urbano, al
calore degli interni dato da una tonalità terrosa, accogliente e avvolgente, che racconta una
dimensione domestica elegante e raffinata.

Il valore artistico di FontanaArte si esprime al meglio in una sinfonia di architettura,
superfici e arredi.


Da oltre 90 anni FontanaArte decora e illumina gli ambienti domestici con l’arte della
lavorazione del vetro, anima pura di un’azienda nata nel 1932 come divisione artistica di
una vetreria.

La collezione 2023 nasce attingendo al DNA e ai valori senza tempo dell’azienda.
Ripartendo dalla profonda tradizione di ricerca e di tecnica manifatturiera, viene mantenuta
la preziosità di vetro e metallo nella progettazione delle nuove proposte.

Cameo, di Claesson Koivisto Rune, è la piccola lampada da tavolo in vetro soffiato,
ricaricabile, dimmerabile e adatta anche per spazi esterni.

AfterEight, di Francesco Librizzi e Arian Brajkovic. Una serie di lampade a spot in
alluminio e vetro dalla personalità versatile, in grado di essere ambientata in contesti
domestici e commerciali.

Thalea di Paolo Rizzatto e Francesco Librizzi. Progetto composto da una serie di
paralumi in vetro borosilicato colorato e alluminio che si possono comporre in configurazioni
diverse.

Fra le novità di quest’anno, una collezione completa di lampade per illuminazione
outdoor
che si aggiungono all’iconico Uovo, di Ben Swildens.

Artico, di Gabriele e Oscar Buratti, famiglia di lampade da esterno composta dalle varie
tipologie: terra in due altezze, da parete, plafone e sospensione.

Naska XL, in occasione del 90° anniversario dell’iconica lampada da tavolo Naska, nasce
il modello XL, versione appunto extra large adatta anche per ambienti esterni.

Oort di Jacopo Roda è la sistema di illuminazione presentato da FontanaArte nel 2023 ed
ampliato quest’anno con la versione outdoor.

“Siamo particolarmente entusiasti della partecipazione di FontanaArte a questa edizione di
Euroluce con il suo nuovo concept “The city of lights” che aderisce perfettamente al DNA di
FontanaArte.” dichiara Marco Pozzo, CEO FontanaArte. “Un brand amato e ricercato,
distribuito in tutto il mondo e apprezzato dalle gallerie d’arte, dalle più rinomate case d’asta
ed esposto nei maggiori musei di design e arte contemporanea, che si presenta al pubblico
internazionale del Salone con interessanti novità.”