Questo sito utilizza cookie, propri o di terzi, per offrire un’esperienza di navigazione ottimale, innovativa ed emozionante. Per saperne di più, ed avere maggiori e dettagliate informazioni su quali cookie sono utilizzati e come eventualmente disabilitarli, cliccare su Cookie Policy. Proseguendo nella navigazione, si acconsente all’uso dei cookies.

Renzo Piano
Laureato nel 1964 al Politecnico di Milano. Durante l'università, ha lavorato nello studio di Franco Albini e ha completato la sua formazione pratica frequentando assiduamente i cantieri edili del padre. Tra il 1965 e il 1970, ha compiuto numerosi viaggi di ricerca e di lavoro negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. É sempre in questo periodo che ha incontrato Jean Prouvé, con il quale ha intessuto un'amicizia che ha avuto una profonda influenza sul suo lavoro. Nel 1970 fonda lo studio Piano & Rogers con Richard Rogers, suo partner nel progetto del Centre Pompidou a Parigi. Nel 1977 fonda l'Atelier Piano & Rice, con l'ingegnere Peter Rice, figura professionale che lo affiancherà per lunghi anni, e che collaborerà a tanti progetti, sino alla sua scomparsa nel 1993. Costituisce infine nel 1981 il Renzo Piano Building Workshop, con sedi a Parigi, a Genova e New York, in cui lavorano circa centocinquanta persone (architetti, ingegneri, specialisti).Fra i suoi principali progetti: Centre Georges Pompidou, con Richard Rogers (Parigi, 1977); Museo per la Collezione The Menil (Houston, 1987); Stadio di calcio S. Nicola (Bari, 1990); Renzo Piano Building Workshop (Genova, 1991); Acquario e Centro Congressi (Genova, 1992); Auditorium Lingotto (Torino, 1994); Hotel Meridien e Business Center al Lingotto (Torino, 1995); Aeroporto Internazionale Kansai (Osaka,1994); Torre Debis, sede della Daimler Benz, (Potsdamer Platz-Berlino, 1997); Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou (Nuova Caledonia, 1998); Galleria del Vento nella sede Ferrari (Maranello-Modena, 1998); Torri per uffici e residenze (Sydney, 2000); Maison Hermes (Tokyo, 2001); Auditorium Parco della Musica, (Roma, 2002); Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto (Torino, 2002); Nasher Sculture Garden (Dallas, 2003); Nuova Chiesa per Padre Pio (San Giovanni Rotondo-Foggia, 2004); Zentrum Paul Klee (Berna, 2005); Grattacielo del New York Times Building (2007); Nuova California Academy of Sciences di San Francisco (2008), il grattacielo Shard London Bridge (2012): ampliamento dell’Art Institute of Chicago (2009); ampliamento dell’Isabella Stewart Gardner Museum (Boston, 2012); ampliamento del Kimbell Art Museum (Fort Worth,2013); Whitney Museum of American Art (New York, 2015); Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos (Atene,2016); Centro Botín (Santander,2017); nuovo Tribunale di Parigi (2017); nuovo Campus per la Columbia University New York, 2016). È stato premiato con numerosi premi e onorificenze, di rilevanza internazionale. Il 4 Settembre 2013 l’architetto Piano è stato nominato Senatore a Vita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nella seconda metà degli anni ’80 ha disegnato per FontanaArte la serie Teso, composta di tavolo, libreria e consolle. Oggetti d’arredo dalla personalità straordinaria che utilizzano il vetro come materia prima principale e diventano dei blocchi unici grazie ad una struttura portante di tiranti metallici.